Spesso i genitori che vedo nel mio studio mi chiedono: dottoressa ma qual è la differenza tra diagnosi e certificazione?

La risposta a questa domanda è rintracciabile nella nota ministeriale del 22 Novembre 2013 che cerca proprio di far luce su tale aspetto.

La certificazione è un documento che attesta il diritto dell’interessato, in questo caso il bambino con DSA, ad avvalersi delle misure previste dalle disposizioni di legge.

Nel caso di DSA parliamo della legge 170/2010 o 104/ 92.

La certificazione è un documento con valore legale.

La diagnosi invece è un documento che contiene un giudizio clinico che attesta la presenza di un disturbo o di una patologia.

La diagnosi di DSA può essere rilasciata da un medico, da uno Psicologo, o da uno specialista iscritto ad un albo delle professioni sanitarie.

Le strutture pubbliche o le strutture accreditate nel caso della legge 170/2010 rilasciano certificazioni per alunni con disabilità e DSA.

La diagnosi può inoltre essere effettuata da uno Psicoloco privato, il bambino però avrà bisogno della certificazione. Nell’attesa della diagnosi e della certificazione di una struttura pubblica o accreditata, la scuola tiene presente la diagnosi di un professionista privatoal fine di adottare le misure previste dalla legge 170/2010.

Quest’ultimo punto, contenuto nella circolare ufficiale MIUR del 6 marzo 2013, può cambiare a seconda dei decreti territoriali.

Ti potrebbe interessare anche:

Disortografia

Disortografia

La disortografia fa parte dei disturbi specifici dell’apprendimento ed è un disturbo che riguarda in maniera specifica l’ortografia delle parole. Il bambino con disortografia...

leggi tutto
Misure Dispensative per i DSA

Misure Dispensative per i DSA

Le misure Dispensative per i disturbi specifici dell’apprendimento sono delle vere e proprio dispense ovvero consegne che non possono essere richieste ad uno studente con DSA....

leggi tutto